Publications
Monographs
2008 – La gioia e il potere. Musica e danza in India, Besa, Nardò.
“La ricerca musicale e coreutica indiana è una delle chiavi fondamentali per comprendere l’arte indiana e le sue sottili implicazioni simboliche e sacre. L’opera si propone di investigare tali tematiche a più livelli, ripercorrendo l’iter storico fin dalle origini e ricostruendo gli sfondi naturali e urbani delle esecuzioni, con l’emergere del tempio come luogo di unificazione delle varie arti…” Marilia Albanese
2005- Il pensare musicale indiano, Besa Editrice, Nardò.
“Il lavoro di Paolo Pacciolla va degnamente ad affiancarsi ed arricchire il breve, ma pur agguerrito, manipolo di studiosi italiani che hanno cercato nel discorso sull’India la conferma di intuizioni che, in Occidente, non avrebbero mai potuto verificare. Se è vero che il tempo è buono e onesto giudice, questo fiorire di intenti testimonierà giustamente dell’onestà di chi ha cercato, rischiando di se stesso, conforto altrove.” Roberto Perinu
Essays
2010 – Dare voce alla morte. Antiche idee sulla musica, Poesia e Spiritualità. Semestrale di ricerca transdisciplianare. Dossier Musica, (Anno II, Numero 5), Passagem Sem Guarda Edizioni, a cura di Donatella Bisutti.
2010 – (traduzione a cura di Paolo Pacciolla) Storia dell’India. Dai primi regni islamici alla costituzione dell’impero inglese, C.B.Asher – C. Talbot, Controluce Edizioni, Nardò.
2008 – Infinite danze nascoste, Melissi – Le culture popolari, 16/17, Besa, Nardò.
2007 – Ghetonia. La tradizione e la creatività, Melissi – Le culture popolari, 14/15, Besa, Nardò.
2007 – La musica e la via. Il tambur e gli Yaresan, Melissi – Le culture popolari, 14/15, Besa, Nardò.
2006 – Tamburi e simboli. Strumenti musicali e identità, Melissi – Le culture popolari, 12/13, Besa, Nardò.
2005- Tradizione/ innovazione: contrapposizione o complementarità?, Melissi – Le culture popolari, 10/11, Besa, Nardò.
2004 – La musica Indiana: una ‘via’ melodiosa per la libertà, Melissi – Le culture popolari, 8/9, Besa, Nardò.
2004- Kalamukha, il grande divoratore, Mimose, Lecce.
2004 – Cosmogonie musicali: rappresentazioni dell’universo nella musica indiana, Studi Linguistici e Filologici Online 5.2, Atti del XII Convegno A.I.S.S., Parma, settembre 2004, http://www.humnet.unipi.it/slifo/vol5.2/Pacciolla5.2.pdf
2003 – Metafisica e cosmologia del suono, In Corso d’Opera, Università degli Studi di Lecce.
2003 – Una tradizione in movimento. La musica persiana nel continuo rinnovamento delle forme e Il calice dell’ebbrezza ritmica, Melissi – Le culture popolari, 6/7, Besa, Nardò.
2002 – La via mistica del Mridang-Pakhawaj, Atti dell’Undicesimo Convegno Nazionale di Studi Sanscriti, Milano.