Biografia Luisa Spagna – Anna Luisa Spagna Italiano/English

Photo credit kajaldethArts

BIO/ NOTE BIOGRAFICHE

*English/Italian

Salento (Italy) –Orissa (India) in my Dancing Body-Earth

In my Body-Earth from Salento (Puglia, Italy) is born an olive tree whose roots graft onto India.
Two lands, Salento (Italy) and Orissa (India), so far from each other, merge into my body in a unique way. Both of them are familiar to me, both of them belong to myself and the life blood of their unusual graft ebb and flow in my Dancing Body-Earth.
Luisa Spagna
Photo credit: Paolo Pacciolla
English

Luisa Spagna

(full name Anna Luisa Spagna)

Dance teacher, Dept of Performing Arts – Christ University in Bangalore, India.

Dancemovement Therapist graduated at the three-years school of dancetherapy Dmt-ER®. (more info:  https://sutraartiperformative.com/danzaterapia/)

Author of books and articles on dance.

Indipendent researcher on the feminine in dance, symbolism and visual arts, she created the oracle cards Yogini of Hirapur Oracle (more info: https://sutraartiperformative.com/yogini-of-hirapur-oracle/)

Versatile dancer, she has over time developed a work with the body in which specifically artistic aspects of dance meet with pedagogy, therapy, healing and with her research on women’s issues.

Living in Italy and in India, and at the same time traveling in different countries, gives her the opportunity to perform intercultural work with dance, and to build a bridge between people of different cultures and traditions.

She is an internationally renowned artist for her original work of reconstruction of the Yogini of the Hirapur temple in 66 round oracular Yogini of Hirapur Oracle cards and the writing of the related oracle in the form of Canti delle Yogini.

Since its publication (2015) the Yogini of Hirapur Oracle has attracted the interest of women from South Africa, Canada, America, Europe, Australia, Korea, Thailand, India and Italy. The oracular cards Yogini of Hirapur Oracle establish contacts and relationships among women from different backgrounds.

The Yogini of Hirapur Oracle cards are exhibited at the Museo Internazionale dei Tarocchi in Riola (Italy).

After  publishing the oracular cards and the Canti delle Yogini she created the Yogini Ritual Dances: collective ritual dances inspired by the characteristics of the 64 Yogini. The Yogini Ritual Dances are journeys through body, heart and the soul solicited by the signs and symbols of the Yogini of Hirapur Oracle. A form of care, of artistic expression, of connection and knowledge for women.

Since her youth she studied ballet and contemporary dance. From 1995 she started her training in classical and traditional dances of India at Bhubaneshwar, Orissa. Thanks to a I.C.C.R scholarship (1995/1996) she studied Odissi dance at the prestigious Gandharva Mahavidylaya Academy with the dancer Madhavi Mudgal in New Delhi. At the same time she studied Chhau dance of Seraikella with the master Shashadhar Acharya at the Triveni Kala Sangam. She attended Odissi dance classes also in Orissa with eminent masters such as S. Panigrahi, T. Maharana, S. Mohapatra.

Both Indian dance styles provide her the elements to create choreographies in Ethno-Contemporary style which treats the themes of the sacred feminine of different traditions. Among these works the trilogy Shakti-Matrika-Shekara, Lune, Sagar, The dance of the gestures of the five Dakini, Dancing Yogini, Sussistanako: the Spider Woman, Bhubaneswari, Yogini Circles, Matrika / Enchanting Circles, Dancing on the breath of Yogini, In the land of Mahamaya.  Some of these performances have been included in docufilms. 


Photo credit Paolo Pacciolla

 

 

 

In 2003, together with the musician and ethnomusicologist Paolo Pacciolla, she created the cultural association Sutra Arti Performative (https://sutraartiperformative.com/about/)

Graduated in Pedagogy (Univesità del Salento, 1993) she taught Pedagogy and Creative Dance in the courses of Educational Educator and Services for Children at the LUME (Free Mediterranean University for Europe) and later at the Popular University Karol Wojtyla, from 2002 to 2015.

In Italy she collaborated with the Chair of History of Art of India – University of Salento – presenting lectures and shows on the art and culture of India in various institutions, conservatories of music and theaters.

In New Delhi – India she collaborated with the Lalit Kala Akademy (National Academy of Art) and some contemporary art galleries of the capital.  From 2011 to 2014 her dance performances received the support of the Istituto Italiano di Cultura in New Delhi.

She published two monographs:  La Gioia e il potere. Musica e danza in India (Besa, 2008); La danza segreta delle Yogini. Il tempio di Hirapur (Venxia, ​​2014) and numerous articles. 

She received the “International Women Excellence Award (IWEA) 2014” at the India International Center in New Delhi.

Photo credit Paolo Pacciolla

Publications

Monographs

La danza segreta delle Yogini. Il tempio di Hirapur (Venexia, Roma 2014).

La gioia e il potere. Musica e danza in India, (Besa Editrice, Nardò 2008) written together with Paolo Pacciolla.

Other Publications

Yogini of Hirapur Oracle,  64+2 round oracle cards and a booklet English – Italian (Sutra Arti Performative, 2015).

Articles

2022, La Danzaterapia nel post-ictus. La metodologia Espressivo-Relazionale per la prima volta in Kerala in Una Danza per le comunità a cura di Vincenzo Bellia e Barbara Dragoni, A&G Cuem.

2017, Danzare sul respiro delle Yogini. L’oracolo come dono in  Atti del convegno internazinale Le Radici materne dell’economia del dono a cura di Genevieve Vaughan, Vanda.epublishing.

2016, La danza dei cicli vitali nel “La civiltà della Dea” di Marija Gimbutas,  https://sutraartiperformative.com/2016/05/09/2178/

2013, Radha consort of Krishna, Springtime Passion, The creative word: partnership studies in world literatures in English, Universita’ del Salento e Universita’ di Udine. International Conference, Universita’ del Salento, Dipartimento di Studi Umanistici, Lecce, 15-17 May 2013

2012, Chhau dance of Seraikella, La danza delle maschere colorate, in http://www.asiateatro.it/india/danza/danza-chhau-di-seraikella/

2008,  Nartaki.La danzatrice in India, Melissi – Le culture popolari, 16/17, Besa, Nardò.

2007, Nelle forme della Dea Madre, Melissi – Le culture popolari, 14/15, Besa, Nardò.

2004,  Nel tempo tempio della danza Odissi, Mimose, Lecce.

2003, La danza e la rivoluzione. Anton Giulio Bragaglia e il rinnovamento del teatro, In Corso d’Opera, Università degli Studi di Lecce.

Docufilms

Essence of Odissi Dance. The making of Tradition, Sutra Arti Performative 2016. https://sutraartiperformative.com/2016/02/17/essence-of-odissi-dance/

Shakti – Matrika – Shekara. Trilogy  for the art exhibition  “Donne” by  E. Scarciglia, (2010).
La danza dei gesti delle cinque Dakini in Il sentiero della Dea of V. Noble, (Ed. Psiche, Torino 2011)

La Donna Ragno, in “Matriarché, per tutti gli uomini e le donne del mondo …” video -documentary by  M. Di Bernardo e F. Colombini, directed by A. Silvestri, (2012).

Photo credit Paolo Pacciolla

Biografia in Italiano

 Luisa Spagna 

(nome intero Anna Luisa Spagna)

Docente di Danza, Dipartimento di Performing Arts – Christ University a  Bangalore – India.

Danzamovimento terapeuta diplomata alla scuola triennalale di danzaterapia Dmt-ER®. (Maggiori info: https://sutraartiperformative.com/danzaterapia/)

E’ autrice di libri e articoli sulla danza.

Ricercatrice indipendente sui temi del femminile nella danza, nel simbolismo e nelle arti figurative, ha creato le 66 carte oracolari Yogini of Hirapur Oracle (https://sutraartiperformative.com/yogini-of-hirapur-oracle/)

Danzatrice versatile ha nel tempo sviluppato un lavoro con il corpo in cui gli aspetti specificatamente artistici della danza si incontrano con quelli pedagogici, terapeutici e di cura e con la ricerca nelle tematiche del femminile.

Vivere in Italia e in india, e nello stesso tempo viaggiare in diversi paesi, le da modo di svolgere con la danza un lavoro interculturale, ponte di unione tra persone di diverse culture e tradizioni.

È artista conosciuta in ambito internazionale per il suo originale lavoro di ricostruzione delle Yogini del tempio di Hirapur in 66 carte oracolari rotonde Yogini of Hirapur Oracle,  e aver scritto il relativo oracolo in forma di Canti delle Yogini.

Fin dalla loro pubblicazione (2015) le Yogini of Hirapur Oracle hanno richiamato l’interesse delle donne. Dal Sud Africa, al Canada, all’America, all’Europa, all’Australia, alla Corea, alla Tailandia e all’India, le carte oracolari Yogini of Hirapur Oracle intessono contatti e relazioni tra donne di diverse estrazioni e provenienze.

Le carte oracolari Yogini of Hirapur Oracle sono esposte al Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola (Italia).

Alle carte oracolari e ai Canti delle Yogini seguono le Yogini Danze Rituali:  danze rituali collettive ispirate alle caratteristiche delle 64 Yogini. Le Yogini Danze Rituali sono dei  viaggi attraverso il corpo, il cuore e lo spirito sollecitati dai segni e dai simboli delle Yogini of Hirapur Oracle. Una forma di cura, di espressione artistica, di connessione e di conoscenza per le donne.

Fin da giovanissima ha studiato balletto e danza contemporanea prima di approdare definitivamente nel 1995, alla formazione nel teatro danza classico e tradizionale dell’India.  Grazie ad una borsa di studio dell’I.C.C.R. (1995/1996) studia danza Odissi presso la prestigiosa accademia Gandharva Mahavidylaya della danzatrice Madhavi Mudgal a New Delhi. Nello stesso tempo frequenta la Triveni Kala Sangam per studiare danza Chhau di Seraikella con il maestro Shashadhar Acharya. Studia inoltre danza Odissi in Orissa con eminenti maestri tra cui S. Panigrahi, T. Maharana, S. Mohapatra.

Entrambi gli stili di danza dell’India le forniscono gli elementi per creare delle coreografie in stile Etno-Contemporaneo attraverso il quale tratta temi del sacro femminile di diverse tradizioni: la trilogia Shakti– Matrika- Shekara, Lune, Sagar, La danza dei gesti delle cinque Dakini, Dancing Yogini, Sussistanako: la Donna Ragno, Bhubaneswari, Yogini Circles, Matrika/Enchanting Circles, Dancing on the breath’s of Yogini, In the land of Mahamaya. Alcune danze sono parte di docufilm.

Nel 2003, insieme al musicista ed etnomusicolo Paolo Pacciolla, ha creato l’associazione culturale Sutra Arti Performative https://sutraartiperformative.com/about/

Laureata in Pedagogia (Univesità del Salento, 1993) ha insegnato Pedagogia e Danza Creativa nei corsi di Educatore Ludotecario e i servizi per l’Infanzia presso la L.U.M.E (Libera Università Mediterranea per l’Europa) e successivamente presso l’Università Popolare Karol Wojtyla, dal 2002 al 2015.

In Italia ha collaborato con la cattedra di Storia dell’Arte dell’India – Università del Salento – ed ha presentato conferenze-spettacolo sull’arte e la cultura dell’ India in varie istituzioni, conservatori di musica e teatri.

A New Delhi – India – ha collaborato con la Lalit Kala Akademy (Accademia Nazionale d’Arte) e alcune gallerie di arte contemporanea della capitale. Dal 2011 al 2014 i suoi spettacoli ricevono il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a New Delhi.

Ha pubblicato due monografie:

La gioia e il potere. Musica e Danza in India (Besa, 2008);

La danza segreta delle Yogini. Il tempio di Hirapur (Venxia, 2014) e numerosi articoli.

Ha ricevuto il premio “International Women Excellence Award (IWEA) 2014” presso l’India International Centre di New Delhi.

Publicazioni

Monografie

La danza segreta delle Yogini. Il tempio di Hirapur (Venexia, Roma 2014).

La gioia e il potere. Musica e danza in India, (Besa Editrice, Nardò 2008) written together with Paolo Pacciolla.

Altre Pubblicazioni

Yogini of Hirapur Oracle,  64+2 carte oracolari rotonde con il libricino guida in Italiano/ Inglese Sutra Arti Performative, 2015).

Articoli

2022, La Danzaterapia nel post-ictus. La metodologia Espressivo-Relazionale per la prima volta in Kerala in Una Danza per le comunità a cura di Vincenzo Bellia e Barbara Dragoni, A&G Cuem.

2017, Danzare sul respiro delle Yogini. L’oracolo come dono in  Atti del convegno internazinale Le Radici materne dell’economia del dono a cura di Genevieve Vaughan, Vanda.epublishing.

2016, La danza dei cicli vitali nel “La civiltà della Dea” di Marija Gimbutas,  https://sutraartiperformative.com/2016/05/09/2178/

2013, Radha consort of Krishna, Springtime Passion, The creative word: partnership studies in world literatures in English, Universita’ del Salento e Universita’ di Udine. International Conference, Universita’ del Salento, Dipartimento di Studi Umanistici, Lecce, 15-17 May 2013

2012, Chhau dance of Seraikella, La danza delle maschere colorate, in http://www.asiateatro.it/india/danza/danza-chhau-di-seraikella/

2008,  Nartaki.La danzatrice in India, Melissi – Le culture popolari, 16/17, Besa, Nardò.

2007, Nelle forme della Dea Madre, Melissi – Le culture popolari, 14/15, Besa, Nardò.

2004,  Nel tempo tempio della danza Odissi, Mimose, Lecce.

2003, La danza e la rivoluzione. Anton Giulio Bragaglia e il rinnovamento del teatro, In Corso d’Opera, Università degli Studi di Lecce.

Docufilms

Essence of Odissi Dance. The making of Tradition, Sutra Arti Performative 2016. https://sutraartiperformative.com/2016/02/17/essence-of-odissi-dance/

Shakti – Matrika – Shekara. Trilogy  for the art exhibition  “Donne” by  E. Scarciglia, (2010).
La danza dei gesti delle cinque Dakini in Il sentiero della Dea of V. Noble, (Ed. Psiche, Torino 2011)

La Donna Ragno, in “Matriarché, per tutti gli uomini e le donne del mondo …” video -documentary by  M. Di Bernardo e F. Colombini, directed by A. Silvestri.

Oracle deck Yogini of Hirapur Oracle
Luisa Spagna in Odissi dance
Stringing, an ethno-contemporary performance. Triveni Kala Sangama theatre, New Delhi – India.

Dettagli sull’attività artistica:

Spettacoli di danza classica indiana e etno-contemporanea

Dal 1993 svolge attività di scrittura scenica, ricerca, ideazione e danza sia nell’ambito della tradizione classica indiana che in quella etno-contemporanea in Italia e all’estero. Dal 2003  l’attività è convogliata nell’ Associazione Culturale Sutra Arti Performative creata insieme al musicista ed etnomusicologo Paolo Pacciolla.

Yogini in Enchanting Circles

Concept, choreography and dance L. Spagna, Musica eseguita su strumenti musicali originali di P. Pacciolla.

An evening celebration for the eminent malayam poet Sanu,  Darbar Hall, Kochi, kerala- India December 2016,

KETEVAN, a world sacred music festival, Old Goa, India – 2016

Yogini Circles

Concept, choreography and dance L. Spagna, Musica eseguita su strumenti musicali originali di P. Pacciolla.

2014 Febryary, Lalit Kala Akademi, New Delhi – India.

2014 -01 March, Niv Art Centre, New Delhi – India.

Enchanting Circles-Matrika

Concept, choreography and dance L. Spagna, Musica eseguita su strumenti musicali originali di P. Pacciolla.

2013 –Marzo, Istituto Italiano di Cultura di New Delhi – India.

Stringing. Contemporary Impressions of Rhythm and Movement.

An Indo-italian production: Sudhaaya Dance Foundation (India), Sutra Arti Performative (Italy),
under the patronage of the Istituto Italiano di Cultura of New Delhi.
Choregrafie di Luisa Spagna, Shagun Butani
Musica composta ed eseguita da Guru Bonomali Maharana, Paolo Pacciolla,
Danzatrici: Shagun Butani, Luisa Spagna, Asha Kumari.

2012 –31 Marzo, Triveni Auditorium,  New Delhi – India.

India: tra ritmi e stili di danza
Spettacolo di danza Kathak con Rosella Fanelli, danza Odissi e Chhau con Luisa Spagna e musica Druphad eseguita con il Pakhawaj con Paolo Pacciolla.
Organizzato dall’Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia e dal Comune di Lecce.

Aprile 2008 Teatro Paisiello, Lecce.

Danza Odissi e Danza Chhau di Seraikella

Festival delle danze popolari, masseria Ruotolo, organizzato dall’ associazione culturale Marilù. In armonia con le danze, e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, Comune di Cassano delle Murge.

6-10 Agosto 2008, Cassano delle Murge (BA).

Matrika
parte della rassegna al femminile “Con gli occhi di Lei” a cura di Marina Pizzarelli, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di Lecce.

Ideazione, coreografia: L. Spagna.

Danza: Lea Venezia, Ada, Luisa Spagna

Musiche di Paolo Pacciolla

Aprile 2007, Castello Carlo V, Lecce.

Spettacolo di danza classica indiana stile Odissi e concerto di musica classica indiana stile Dhrupad

parte della rassegna “Di suoni e di danze” organizzata da Terrae e Assessorato alle Culture e Religioni del Comune di Bari e Circoscrizioni di Bari.
“Estasiarci Anteprima”, X edizione, Convento di Santa Maria del Giglio, Bolsena (Viterbo),  2007

Teatro la Vallisa, Bari 2007.

Lune
Performance di danza.
Concept, coreografia: L. Spagna

Musica: Paolo Pacciolla.

con la partecipazione delle studentesse dell’Università degli Studi di Lecce e il contributo dell’E.Di.Su di Lecce

2006, Officine Culturali Ergot, Lecce.

Chhau from Seraikella village

danza tradizionale indiana
4-12 giugno 2005, Festival delle Culture, Genova

Festival dell’India
Aprile 2005, Forum di Assago, Milano

Natyanjali

Spettacolo tradizionale di danza classica indiana:
Shagun Butani: stile Odissi
Luisa Spagna: stile Chhau

Lo spettacolo è parte della rassegna Danze dell’India organizzata da Sutra Arti performative e i Dipartimenti di Scienze dei Sistemi Sociali e della Comunicazione e di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Lecce dal 17-24 Ottobre 2004.

24 Ottobre 2004, San Francesco della Scarpa, Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce.

Oriental Express – Carnevale di Venezia.

11- 24 Febbraio ha presentato spettacoli tra la tradizione e la contaminazione nel Padiglione Italia della Biennale, insieme a grandi nomi internazionali della musica e della danza. Organizzazione Media Culture. Supervisione del direttore della Biennale Felice Laudadio.

Il canto del gesto
Spettacolo tradizionale di danza e musica classica indiana organizzato dall’Assessorato alla Cultura del comune di Lecce e dalla Facoltà dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce.

3 Febbraio 2004, Teatro Paisiello di Lecce.

Out-corner

Interventi fuori campo a cura di L. Spagna, P.Pacciolla, R. Gagliardi. Conservatorio di Musica “T. Schipa”, Istituzione di Alta Cultura, Attività seminariali della classe di jazz, Maestro L. Bubbico.

2004, Marzo-Aprile, Lecce

AN-KI Farfalle tra cielo e terra
La danza all’Aventino, Mediascena Europa

26 Luglio 2004, Roma.

Quattro Toni e il Quinto Elemento
Altaromaaltamoda, Auditorium Parco della Musica.
Installazioni L. Raciti.

16 Luglio 2004, Roma.

Lectura Dantis
Coreografia e danza L.Spagna con P.Pacciolla e D. De Blasi
• Rassegna “Partenze di aeroplani” organizzata da Terramare Teatro e Teatro Pubblico Pugliese, Chiesa dei Francescani Neri, Specchia (Le) 24 Aprile 2005.
• “Mediterraneaestate”, rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, Ex Convento dei Teatini, Lecce 2005.
• Master in Comunicazione, Accademia di Belle Arti di Lecce presso Museo Provinciale Castromediano, Lecce 2007-

Sens-Azioni
Coreografia e danza L. Spagna; musica e video P.Pacciolla.
• debutta al festival “Teatro dei Luoghi” settembre 2002.
Cantieri Teatrali Koreja, CEE, Università degli Studi di Lecce, Comuni della Valle della Cupa.
• Maggio 2003, Lecce, Castello Carlo V, Vernissage della mostra della artista Clelia Cortemiglia.
• Festival degli Artisti di Strada, Provincia di Lecce 2003
• XXVI Festival Internazionale di Tagliacozzo (Aq), 8 Agosto 2005.

Roi

Concept and  dance: Luisa Spagna

Music. Paolo Pacciolla

Sree Rajrajeshwari Shakti Peetham Mata Mandi, Bahadurgahar, Haryana, India.

October, 2002, India.

Siddharta
Spettacolo diretto da Daniele Valmaggi.
Con il patrocinio dell’Ambasciata dell’India a Roma, Goethe Institut, Isiao, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

Febbraio-Aprile 1999, Casa delle Cuture, Roma.

Oltre la forma
Coreografia e danza L. Spagna, musica e maschere di scena di P.Pacciolla
Debutta nel 1997 a Roma al Festival dell’Arte e della Cultura dell’India, organizzato dall’Ambasciata dell’India a Roma e da Argilla Teatri.

Karà
Concept, Coreografia e danza di L. Spagna.

musica e maschere di scena di P.Pacciolla

Con la partecipazione di 20 danzatrici
13, giugno 1995, Teatro Politeama Greco. Lecce.

  • Dal 1999 al 2004 ha collaborato e danzato con il gruppo Synaulia di Walter Maioli con tournée in Italia e all’estero.

Televisione

Chataka

Concept, coreografia e danza: Luisa Spagna

Musiche e oggetti di scena: Paolo Pacciolla

per il film-documentario “Film vero: Storia di Thanavaro”.
Regia di Paolo Brunatto.

1998, Raitre-Roma,

Iniziative a carattere didattico organizzate in collaborazione con l’Università del Salento a.a. 2004 – 2008

2008 –  l’ associazione culturale Sutra Arti performative  riceve l’ incarico dall’ Università del Salento per l’organizzazione della mostra fotografica “Kailash la montagna degli dei” del ciclo di conferenze presso il Monastero dei Teatini di Lecce e dello spettacolo di musica e danze: “India tra ritmi e stili di danza” svoltosi presso il Teatro Paisiello di Lecce.

2005 –  Novembre 7/15. L’associazione Culturale Sutra Arti Performative, Luisa Spagna, Paolo Pacciolla e la prof.ssa Rosa Maria Cimino, docente di Storia dell’arte dell’India, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, E.D.i.S.U. di Lecce, hanno curato e coordinato le attività della rassegna dal titolo “Visioni dall’India“. Luisa Spagna e Paolo Pacciolla hanno condotto anche un seminario teorico/pratico sulla danza classica indiana stili Odissi e Chhau di Seraikella e la musica classica dell’India.

2004 – Ottobre 18/24. L’associazione Culturale SUTRA Arti Performative, Luisa Spagna, Paolo Pacciolla, segretario, e la Prof.ssa Giovanna Gallo, Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Lecce, E.D.i.S.U. di Lecce, hanno curato e coordinato le attività della settimana dedicata alla danza indiana, dal titolo “Danze dell’India” , che comprendevano:
1) 18/23 Ottobre. Workshop di Danza Odissi tenuto dalla danzatrice Shagun Butani di New Delhi.
2) 21 Ottobre. Seminario “Il racconto in India: dal testo scritto alla traduzione in un numero infinito di linguaggi” con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
3) 24 Ottobre. Conferenza – spettacolo di danza classica indiana, “Natyanjali” . Shagun Butani: stile Odissi; Luisa Spagna: stile Chhau di Seraikella. Chiesa di San Francesco della Scarpa.Lecce. Fondazione I.C.O. Tito Schipa di Lecce.

2004 – 10 Giugno – “Signum”, Spettacolo dell’Associazione Culturale SUTRA Arti Performative con il contributo dell’E.Di.s.u. di Lecce e la partecipazione degli studenti dell’Università degli Studi di Lecce e degli studenti dell’insegnamento del primo anno di Percussioni Medio Orientali e Indiane del Corso Triennale di Musica Popolare del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.

 

 

 

One response to “Biografia Luisa Spagna – Anna Luisa Spagna Italiano/English

  1. Pingback: NEL SEGNO DELLE YOGINI workshop con Luisa Spagna | sutra arti performative·

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s