SULLE TRACCE DELLE YOGINI. conferenza-spettacolo con Luisa Spagna

Kodungallur 2017, Kerala.©PaoloPacciolla


Sulle tracce delle Yogini

Rituali,danze, canti e racconti delle donne dell’India

I parte: Orissa e Kerala

Conferenza- spettacolo di e con Luisa Spagna

Vaitla Deula, tempio dedicato alla Dea Chamunda, 8 sec. C.E., Orissa. ©PaoloPacciolla
La Dea Muchillottu Bhagavathi, tempio di Thayneri, Payyanur, Kerala 2018. ©LuisaSpagna


Il progetto Sulle tracce delle Yogini: rituali, danze, canti e racconti delle donne indiane, nasce dal desiderio di condividere le ricerche e le esperienze vissute in India.

La prima parte di questo progetto riguarda le donne e gli incontri che ho fatto durante le mie ricerche sul campo negli stati dell’Orissa e del Kerala.

In Orissa ho vissuto per lunghi periodi dal 1995, anno in cui per la prima volta trascorsi sei mesi di studi e ricerche per apprendere la danza Odissi, fino ad oggi, in cui le mie ricerche si sono estese fino ad includere i culti Shakta, in particolare il culto delle Yogini.

In Kerala ho vissuto da dicembre 2016 a ottobre del 2018 impegnata in ricerche sui riti e le arti performative.

Pongala, Trivandrum 2018. Photocredit: Paolo Pacciolla

 

Chi sono le Yogini e perché mi sono messa sulle loro tracce?  Le Yogini, figure della tradizione tantra-shakta dell’India, sono state definite dee, demi-dee, streghe, orchesse, ma la definizione che ritengo più appropriata è quella del prof. N.N. Bhattacharya “donne in carne e ossa”. Seguendo questa definizione ho iniziato a cercare i luoghi in cui le donne si incontrano cercando di interagire con loro, e alla fine partecipando ad alcuni rituali, accolte dalla loro ospitalità.

In India la funzione di buon auspicio e il potere sacro delle donne sono state sempre enfatizzate tanto nelle espressioni artistiche e artigianali, nei rituali quotidiani quanto nelle grandi celebrazioni dove l’energia femminile, sopratutto nella forma di Durga, svolge un ruolo fondamentale nei riti di passaggio.

Quali sono i riti quotidiani delle donne in India? I loro canti, le loro preghiere? Con quali forme artistiche le donne esprimono il legame con il sacro e la spiritualità? Quando i loro rituali sono pubblici e quando invece, riunite in cerchio, l’accesso è consentito solo alle donne e a volte alle straniere di passaggio?

Tempio di Attukal Amma, Trivandrum, Kerala 2018 ©Luisa Spagna
Theyyam, Payyannur-Kerala 2018 ©LuisaSpagna

La conferenza spettacolo si avvale di immagini e video ma anche di danze interpretate in scena dalla stessa autrice.

Durata: 60 minuti

Progetto di Luisa Spagna

Produzione Sutra Arti Performative

Alcune foto e riprese sono dell’etnomusicologo Paolo Pacciolla

Il progetto di ricerca sul campo ha ricevuto il contributo della Tide Foundation.

Per maggiori informazioni: sutraartiperformative@yahoo.com

Luisa Spagna danza Ratri, la Notte. Danza Chhau di Seraikella. Coreografia Maetro Shashadhar Acharya. ©sutraartiperformative
Luisa Spagna Danzatrice, Danzaterapeuta (Dmt-ER®), Yogini, docente di danza, ricercatrice indipendente del sacro femminile nel simbolismo, nella danza e nelle arti figurative …  continua su: https://sutraartiperformative.com/curriculum-vitae-luisa-spagna/

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s